故・中村紘子氏が「大型のピアニストとしての魅力をすべて備えた輝かしい演奏で他を圧倒。改めて西欧文化というものの達成した計り知れない奥行き、深さ、そして距離を思い起こさせるほどのものだった…」(ムジカノーヴァ)と絶賛。「ショパンの化身」(The
Times)、「圧倒的スケールのブラームス」(International Record Review)、「クラシカルな秩序とロマンティックな熱情の完璧な調和」(International
Piano)と称賛される。
3歳より宮崎の伊達バレエスクールにてバレエを学ぶ。18歳で渡仏し、フランスにて国際コンクール第1位受賞、国内外で活動。帰国後は、スターダンサーズバレエ団の他、多数の公演に出演する傍ら、ドラマ「池袋ウエストゲートパーク」出演から芸能界でも活躍。主演映画「るにん」アメリカの映画祭でグランプリ受賞。2014年にジャパンダンスイノベーションを立ち上げ、音楽劇「ドラマティック古事記」新国立劇場にてフルオーケストラで上演、ピアニスト吉川隆弘とイタリアにて共演の他、コシノジュンコプロデュース「TOSHIMA
ARTS LIVE 2021」振付・出演等、異ジャンルとのコラボを中心に多彩な活動を展開。オフィシャルYouTube「西島ダンスチャンネル」配信中。
Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d’arte e insegnante italiano.
Quest’anno si festeggiano i 100 anni dalla nascita dello scrittore siciliano. La professoressa Takeya Naomi, residente a Kobe, italianista e traduttrice di alcune delle opere di Sciascia, ha scritto per il blog dell’Istituto un commento a introduzione dell’intervento tenuto per la Fondazione Leonardo Sciascia, in occasione delle celebrazioni di quest’anno. Il video dell’intervento “3 minuti con Leonardo Sciascia” è in italiano senza sottotitoli.
Per i cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia
“L’ 8 gennaio 2021 è stato il centenario della nascita di Leonardo Sciascia. Purtroppo tutti gli eventi commemorativi programmati nella sua Sicilia sono stati spostati online per via della pandemia, ma la notizia è stata riportata da giornali, radio, televisione e dal web, facendo sì che il numero di ricerche sul compleanno di Sciascia sia giunto a oltre 1,17 milioni di click.
Dagli anni ’60 fino alla sua morte, avvenuta nel 1989, ogni volta che in Italia si verificava un ‘caso’ di una certa gravità gli italiani si rivolgevano ai lucidi commenti dello scrittore. I suoi romanzi hanno al centro la denuncia dei pericoli che crea la vera mafia, non quella dei film hollywoodiani, ma la “società mafiosa” nascosta in ogni luogo, dalle scuole ai luoghi di lavoro alla politica, ed hanno polarizzato l’attenzione di molti anche in Giappone, tanto che sono stati tradotti 6 romanzi (Il giorno della civetta, A ciascuno il suo, Il contesto, La scomparsa di Majorana, L’affare Moro, Una storia semplice) e 5 racconti.
Come Sciascia fa dire a un vecchio professore di italiano in Una storia
semplice, scritto poco prima di morire: “L’italiano non è l’italiano: è il
ragionare”. Mentre traducevo il libro, ho fatto di questa frase il testamento
dello scrittore.
E ora Sciascia, che riposa nel piccolo cimitero della sua città natale,
Racalmuto, ci parla tramite il suo epitaffio: “Ce ne ricorderemo, di questo
pianeta”.
Su richiesta della Fondazione Leonardo Sciascia, ho partecipato all’iniziativa “3 minuti con Leonardo Sciascia” (curata da Fabrizio Catalano): amici, artisti e studiosi parlano del loro rapporto con lo scrittore e delle sue opere.
Con tutta la mia gratitudine al Maestro, che ha guardato al mondo, dalla Sicilia agli Stati Uniti, all’Unione Sovietica e fino a Hiroshima, e invita i suoi lettori a perseguire la verità con la propria testa.”